Psicologo Psicoterapeuta

 

Le problematiche che possiamo riscontrare ogni giorno, creano problematiche, preoccupazioni spesso pensiamo che siano insormontabili, ma uno psicologo e psicoterapueta ti pùo aiutare attraverso un sostegno od una terapia a trova re il modo di superare una difficoltà o ottenere quella consapevolezza o benessere tanto agognati.

Chi è lo psicologo?

Lo Psicologo è un professionista che come detto ha conseguito la laurea in psicologia e dopo un anno di tirocinio ha superato l’esame di stato per l’iscrizione all‘albo nazionale.

Come dice l’articolo 1 della L.56/89: “La professione di Psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito”.

Quindi uno psicologo è abilitato a usare strumenti per la diagnosi in ambito psicologico, per il sostegno e la formazione alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità in vari ambiti come quello clinico, scolastico, aziendale, sportivo, di comunità ed altro.

E’ un professionista iscritto ad un albo e ad un ordine (è possibile controllare gli iscritti) con conoscenze e capacità in ambito di salute e benessere mentale, dinamiche relazionali, di gruppo, team bulding ed altro a seconda delle specializzazioni.

Può lavorare in ambito clinico nel privato o nel pubblico, in aziende ed enti, ed è possibile rivolgersi a lui per un disagio, una necessità, una problematica personale, lavorativa, aziendale, sportiva…

Chi è lo Psicoterapeuta?

Lo psicoterapeuta è un laureato in psicologia o in medicina che dopo la laurea ha affrontato un percorso, che di solito varia tra i tre ed i quattro anni, di specializzazione in psicoterapia in una scuola riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca (elenco delle scuole abilitate).

Con questa specializzazione e dopo comunicazione al proprio ordine il professionista viene abilitato alla cura del disagio e del disturbo mentale, attraverso una serie di tecniche e metodologie, che variano a seconda della scuola di riferimento, ma che si basano principalmente sulla relazione terapeutica o su specifiche tecniche applicative.

La frequenza del corso di specializzazione, la terapia personale obbligatoria durante la formazione, la supervisione da parte di terapeuti più esperti su i casi ed un continuo aggiornamento, permettono al professionista di offrire un servizio etico e di qualità ai clienti-pazienti.

Lo psioterapeuta è in grado di accogliere il disagio del cliente ed attraverso la relazione terapeutica, la competenza e le conoscenze tecniche, aiutare  il cliente a superarlo ed a migliorare la qualità della sua vita.

La terapia non soltanto per il disturbo psicopatologico, ma per aumentare il benessere della persona e la qualità della vita.

 

 

Post a comment

Simone Puccinelli - MioDottore.it